Confetture extra

FICHI

Una confettura che si declina in diverse consistenze e combinazioni, realizzata con fichi selezionati tra i più succosi e gustosi. Potrete sceglierla nella versione classica o con l’associazione di mandorle  o con solo zuccheri naturali.  Un’esplosione di sapori da sperimentare, da utilizzare come ripieno per dolci e torte, ma anche in abbinamento a formaggi, friselline e taralli.

Ingredienti: Fichi (80%), zucchero di canna (19%), succo di limone, cannella.

Pere Petrucine

La Pera Petrucina (o Pera di S.Pietro) una varietà antica del territorio salentino, una rarità botanica, di color rosso bruno, piccola, dalla polpa bianca e granulosa, dal sapore squisito . Il periodo di maturazione è intorno alla prima decade di luglio. Questa Pera può essere consumata al naturale, cotta, esiccata, sciroppata o come gelatina.
La nostra Azienda  recupera le antiche varietà locali di frutta e le trasforma in deliziose confetture, adatte ad essere consumate spalmate su pane, nelle ricette di dolci o abbinate a formaggi.

Pere Principessa

La Pera Principessa, frutto Antico del Sud, introvabile, la maturazione avviene tra la seconda e terza decade di agosto, la polpa di colore bianco è croccante e soda.
Le pere possono essere consumate al naturale, cotte, esiccate, sciroppate utilizzate per macedonie , torte, trasformate in confetture, nonché per accostamenti  con formaggi morbidi.
Ingredienti: Pere(70%), zucchero di canna (20%), succo di limone, cannella.

Perata di pere petrucine

Questa varietà è famosa anche per la preparazione della “Perata Leccese” confettura conosciuta ed apprezzata perché ingrediente prezioso di dolci tipici salentini.

Ingredienti: Pezzettoni di pera (70%) zucchero di canna(20%) limone succo, cannella.

Mela Cotogna

Realizzata con frutti antichi e quasi ormai dimenticati, la confettura di mele cotogne richiama sapori lontani e prettamente autunnali. La mela cotogna viene raccolta solo sui nostri terreni e lavorata immediatamente anch’essa, per preservarne il sapore lievemente acidulo e i sentori delicati. Ottima come gustoso ripieno per crostate o biscotti di pasta frolla.

Arance amare

L’arancia amara è un agrume ricco di proprietà medicinali e olii essenziali, con un retrogusto amaro.
La marmellata di arance amare mantiene un grado di dolcezza basso si consiglia oltre al classico uso da prima colazione ad un abbinamento con formaggi stagionali dal sapore intenso.
Raccolte e trasformate in giornata con semplici ingredienti,
Arance Amare(66%), zucchero di canna (25%),Pectina.

Mandarino

Marmellata di mandarini dal  profumo agrumato, e dal gusto dolce preparata con varietà locali, raccolti e subito trasformati con ingredienti semplici.
Mandarino (72%) zucchero di canna (22%) pectina.
Ottimo l’abbinamento con formaggi morbidi

La Pezza

L’azienda agricola di Claudia Borrello opera in Salento nel rispetto della biodiversità.

I nostri partner

Francesca Casaluci conosciuta nel 2020 condividiamo con lei l’amore per la terra e la tutela per la biodiversità, da subito ho capito quanto sarebbe diventato importante far parte di questo progetto "Km0". La rete di Km0 oltre a mettere insieme realtà differenti, sostiene una rete di economia solidale legata alle produzioni locali e la tutela della Biodiversità. Orgogliosa di farne parte.

ECommerce

©2023 Azienda Agricola Claudia Borrello - P.I. 04699260750. All Rights Reserved.

Web Developed by: INNOVAMIND

Privacy PolicyCookie Policy